A scuola di Sad: Sostegno a distanza a prossimità
Il Contesto
La crisi ha prodotto un aumento della povertà e una diminuzione del livello di welfare, soprattutto per le fasce più vulnerabili. Il volontariato paga un prezzo alto alla congiuntura e registra eccessiva frammentazione e ridotta incisività nella sua azione. Il SaD non è tanto una redistribuzione economica a favore delle persone in stato di povertà ma, per le relazioni che promuove e per le opportunità che sviluppa, si può considerare un investimento sociale, per il protagonismo attivo che suscita in singoli e gruppi nel nord del mondo e per gli indubitabili benefici che arreca alle economie di sussistenza nel sud del pianeta e sempre di più anche nel territorio nazionale. Per la sua popolarità e diffusione il SaD è uno strumento di crescita culturale e politica della nostra gente e per la edificazione di una società accogliente, responsabile, inclusiva e solidale, che è poi un obiettivo non secondario della didattica e della pedagogia della scuola.
Gli Obiettivi
Obiettivo generale: la diffusione del SaD in Umbria e Marche, con le ricadute “materiali” di un aiuto a interventi di solidarietà locale ed internazionale e “immateriali”, con una crescita di consapevolezza e l’adozione di comportamenti solidaristici. Obiettivi specifici: la condivisione di esperienze e di modelli operativi tra le associazioni attive nel SaD nelle due regioni e la promozione di modelli educativi comuni nel mondo della scuola.
Le Attività
Il corso di Formazione
Introduzione al fundraising ed ai suoi principi - Il fundraising per le organizzazioni di volontariato e le organizzazioni non governative (riferimenti normativi e significato antropologico del dono) - Il fundraiser: competenze e professionalita - I mercati del fundraising e la selezione dei target - La comunicazione fundraising oriented - Elementi di marketing sociale
Il processo di pianificazione strategica del fundraising - Programma di acquisizione, gestione, fidelizzazione dei donatori - Il database relazionale: strumento di gestione e fidelizzazione del donatore - Gli strumenti del fundraising tra tradizione ed innovazione (direct marketing, 5x1000, eventi, partnership profit-non profit)
Crowdfunding e personal fundraising - Dal web 1.0 al web 2.0, cos’è cambiato e l’importanza delle community. - Il fundraising online in Italia, alcuni dati e alcune osservazioni. - Pianificazione di una strategia di comunicazione online (senza dimenticare l’offline!). - Analisi dei principali strumenti a disposizione: sito (tipologie, funzioni e regole per renderlo efficace), newsletter, e-mail ed email marketing (tipologie e regole base) - Analisi delle principali piattaforme di crowdfunding e personal fundraising - Analisi di alcune campagne di successo (e non) - Strategie per una campagna di successo
Volontariato e solidarietà partecipativa - Il Sostegno a Distanza e di Prossimità
GSI Marche Via Porta Torricella 11, 63100, Ascoli Piceno (AP), 349 6592989 (telefono), 0734961602 (fax), gsimarche@gsitalia.org
Home
Associazione
Attività
News
Contattaci