EMOGLOBINA SENZA FRONTIERE
ENTE FINANZIATORE
Tavola Valdese
DURATA DEL PROGETTO
12 mesi, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015
BREVE DESCRIZIONE
L' incremento delle donazioni di 1. sangue come 2. di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e 3. di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi anni il fenomeno dell’immigrazione in un buon numero dei Paesi UE, ha posto problematiche nuove, legate a interventi chirurgici, trapianti, trasfusioni e donazione di sangue, di organi e cellule staminali. L’aumento dei cittadini immigrati residenti ha portato ad un parallelo aumento del numero dei ricoveri in ospedale e conseguenti necessità trasfusionali e trapiantologiche di questi pazienti.
Per altro le caratteristiche immunogenetiche (HLA) legate alla differente appartenenza etnica, creano già ora delle difficoltà nella capacità del sistema di assicurare ai nuovi cittadini il soddisfacimento dei bisogni trasfusionali e di trapianto degli immigrati in tutti quasi i Paesi europei.
L’inserimento di nuovi donatori, immigrati, rappresenta una condizione necessaria e non molto oltre procrastinabile per una auspicabile e necessaria integrazione sanitaria, e non solo, tra nuova e antica popolazione. Occorre per altro dire che il fenomeno degli immigrati donatori di sangue, di organi e tessuti pur sostanzialmente nuovo, risulta ciò non di meno in aumento in Italia, in linea con gli altri Paesi di Europa. Per una serie comunque di ragioni, legate ad aumentato fabbisogno totale di questi presidi biologico terapeutici e in particolare per accrescere nei Paesi partecipanti le disponibilità di sangue in toto e in particolare di quello con caratteristiche immunologiche altre rispetto a quelle dei cittadini europei, occorre implementare la raccolta e la disponibilità delle scorte materiali come le potenzialità donative di staminali registrate nei registri internazionali.
ATTIVITA’ PROGETTUALI
- Identificazione delle associazioni di immigrati nelle tre regioni coinvolte
- Formazione dei formatori (responsabili delle associazioni).
Tutti i materiali saranno prodotti in attenzione alla migliore fruizione comunicativa diretta alla sensibilizzazione della popolazione bersaglio ma anche degli stakeholders: centri per la immigrazione, associazioni interculturali, associazioni industriali e dell’artigianato, centri di servizio per il volontariato…
GSI Marche Via Porta Torricella 11, 63100, Ascoli Piceno (AP), 349 6592989 (telefono), 0734961602 (fax), gsimarche@gsitalia.org
Home
Associazione
Attività
News
Contattaci